Batterie

Le batterie alcaline sono un tipo comune di batterie primarie, ossia batterie non ricaricabili.

  1. Composizione Chimica: Le batterie alcaline contengono una soluzione alcalina, spesso una pasta di idrossido di potassio o di sodio, che funge da elettrolita. Gli elettrodi sono costituiti da zinco (anodo) e manganese diossido (catodo), con una separazione tra di essi per evitare cortocircuiti.

  2. Tensione: Le batterie alcaline forniscono una tensione tipica di 1,5 volt, il che le rende compatibili con la maggior parte dei dispositivi alimentati a batteria, come telecomandi, giocattoli, orologi elettronici e apparecchiature portatili.

  3. Durata: Le batterie alcaline sono conosciute per la loro lunga durata. Possono durare notevolmente più a lungo rispetto a batterie di tipo più economico, ma la loro durata può variare in base all'uso e alla potenza richiesta dai dispositivi.

  4. Affidabilità: Sono considerate molto affidabili, con una bassa tendenza a perdere carica quando non vengono utilizzate. Ciò le rende ideali per dispositivi a basso consumo energetico che richiedono una lunga durata.

  5. Ambiente: Le batterie alcaline sono non ricaricabili e dovrebbero essere smaltite in modo appropriato in base alle leggi ambientali locali. Alcuni paesi offrono programmi di riciclaggio per le batterie alcaline.

  6. Disponibilità: Sono ampiamente disponibili presso negozi di elettronica, supermercati e rivenditori di batterie.

Batterie

Filtri attivi