Materiale Elettrico

Il materiale elettrico comprende componenti e dispositivi utilizzati per la distribuzione, il controllo e l'utilizzo dell'energia elettrica, come cavi, interruttori, prese, quadri elettrici, trasformatori e apparecchiature connesse, che sono essenziali per i sistemi elettrici in edifici, impianti industriali e apparecchiature elettriche.

Materiale Elettrico

Sotto-categorie

  • Accessori

    Gli accessori elettrici sono componenti aggiuntivi o dispositivi utilizzati in un sistema elettrico o elettronico per scopi specifici o per migliorare le funzionalità dell'installazione. Ecco una breve descrizione degli accessori elettrici:

    1. Spine e Prese: Le spine e le prese elettriche sono dispositivi utilizzati per collegare apparecchiature elettriche o elettroniche a una fonte di alimentazione elettrica. Possono variare in termini di formato e design a seconda delle normative del paese.

    2. Adattatori: Gli adattatori consentono di collegare dispositivi con spine o prese incompatibili. Ad esempio, un adattatore potrebbe permettere di collegare una spina a due poli a una presa a tre poli.

    3. Multiprese: Le multiprese, o prolunghe multiple, consentono di collegare più dispositivi a una singola presa elettrica. Sono utili quando ci sono poche prese disponibili o quando è necessario estendere il raggio di azione dei cavi.

    4. Timer Elettrici: I timer elettrici permettono di programmare l'accensione e lo spegnimento automatico di dispositivi elettrici. Sono spesso utilizzati per risparmiare energia o per scopi di sicurezza.

    5. Filtro di Linea: I filtri di linea proteggono i dispositivi elettronici da disturbi elettromagnetici e da sovratensioni, aiutando a garantire un flusso di energia stabile e pulito.

    6. Adattatori Wireless: Questi dispositivi consentono di trasformare dispositivi cablati in dispositivi wireless, come gli adattatori Wi-Fi o Bluetooth.

    7. Sistemi di Automazione Domestica: Gli accessori per l'automazione domestica, come i sensori di movimento, i termostati intelligenti e le prese controllate a distanza, consentono di controllare e automatizzare diverse funzioni all'interno di una casa utilizzando dispositivi mobili o voce.

    8. Interruttori e Pulsanti: Gli interruttori e i pulsanti vengono utilizzati per aprire o chiudere circuiti elettrici o per controllare apparecchiature elettriche, come luci o motori.

    9. Cavi e Connettori: Cavi, connettori e cavi di prolunga sono utilizzati per collegare dispositivi elettrici a una fonte di alimentazione o per connettere componenti elettrici all'interno di un sistema.

    10. Batterie: Le batterie sono dispositivi di stoccaggio dell'energia elettrica utilizzate in una vasta gamma di dispositivi portatili, come telefoni cellulari, telecomandi, orologi elettronici e giocattoli.

    Gli accessori elettrici sono fondamentali per l'efficienza e la sicurezza delle installazioni elettriche, nonché per l'ottimizzazione delle funzionalità dei dispositivi elettronici. La loro scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'utente e del sistema in uso.

  • Audio Video

    Benvenuti nella nostra categoria dedicata all'audio e al video, dove la qualità del suono e delle immagini si fonde con l'innovazione tecnologica per offrirti un'esperienza coinvolgente e immersiva. Qui troverai una selezione curata di prodotti e servizi progettati per soddisfare le esigenze degli appassionati di audio e video, dai professionisti agli amanti dell'intrattenimento.

    1. Apparecchiature Video: Esplora TV, monitor, videoproiettori, schermi e altre apparecchiature video all'avanguardia per garantire una qualità visiva eccezionale nelle tue esperienze di intrattenimento e lavoro.

    2. Accessori Audio e Video: Trova cavi, supporti, staffe, telecomandi e altri accessori essenziali per ottimizzare il funzionamento e il posizionamento dei tuoi dispositivi audio e video.

  • Batterie

    Le batterie alcaline sono un tipo comune di batterie primarie, ossia batterie non ricaricabili.

    1. Composizione Chimica: Le batterie alcaline contengono una soluzione alcalina, spesso una pasta di idrossido di potassio o di sodio, che funge da elettrolita. Gli elettrodi sono costituiti da zinco (anodo) e manganese diossido (catodo), con una separazione tra di essi per evitare cortocircuiti.

    2. Tensione: Le batterie alcaline forniscono una tensione tipica di 1,5 volt, il che le rende compatibili con la maggior parte dei dispositivi alimentati a batteria, come telecomandi, giocattoli, orologi elettronici e apparecchiature portatili.

    3. Durata: Le batterie alcaline sono conosciute per la loro lunga durata. Possono durare notevolmente più a lungo rispetto a batterie di tipo più economico, ma la loro durata può variare in base all'uso e alla potenza richiesta dai dispositivi.

    4. Affidabilità: Sono considerate molto affidabili, con una bassa tendenza a perdere carica quando non vengono utilizzate. Ciò le rende ideali per dispositivi a basso consumo energetico che richiedono una lunga durata.

    5. Ambiente: Le batterie alcaline sono non ricaricabili e dovrebbero essere smaltite in modo appropriato in base alle leggi ambientali locali. Alcuni paesi offrono programmi di riciclaggio per le batterie alcaline.

    6. Disponibilità: Sono ampiamente disponibili presso negozi di elettronica, supermercati e rivenditori di batterie.

  • Cavi Colorati

    I cavi elettrici in tessuto colorati sono eleganti e decorativi, aggiungendo un tocco vintage e retrò all'ambiente. Realizzati con un rivestimento in tessuto, questi cavi presentano una varietà di colori vivaci come rosso, blu, giallo, verde, e altro ancora. Il tessuto non solo protegge il cavo ma ne accentua l'aspetto estetico, creando un effetto visivo piacevole e accattivante.

    La texture morbida e flessibile del tessuto conferisce ai cavi un tocco vintage, ideale per essere esposti e integrati nell'arredamento, come lampade a sospensione, applique o prolunghe. La scelta del colore può adattarsi al design e allo stile dell'ambiente, permettendo di creare un'atmosfera accogliente e unica.

    Questi cavi elettrici colorati in tessuto non solo soddisfano le esigenze funzionali, ma rappresentano anche un elemento di design che trasforma l'illuminazione e gli apparecchi elettrici in vere opere d'arte, contribuendo all'estetica complessiva della stanza.

  • Citofonia/Video

    La citofonia e la videocitofonia sono sistemi di comunicazione utilizzati principalmente in edifici residenziali, commerciali o industriali per consentire la comunicazione tra le persone all'interno dell'edificio e i visitatori all'esterno. Entrambi i sistemi consentono ai residenti o agli occupanti di identificare i visitatori e decidere se consentire loro l'accesso all'edificio.

    Ecco una descrizione più dettagliata di entrambi i sistemi:

    1. Citofonia: La citofonia è un sistema di comunicazione audio che consente la comunicazione tra il visitatore fuori dall'edificio e l'occupante o il residente all'interno. Il visitatore preme un pulsante sulla piastra esterna, che attiva un campanello all'interno dell'abitazione o dell'ufficio. L'occupante può rispondere al visitatore attraverso un microfono e un altoparlante presenti sul pannello della citofonia. Questo sistema è utile per riconoscere chi sta cercando l'accesso all'edificio e decidere se consentirlo.

    2. Videocitofonia: La videocitofonia, come suggerisce il nome, va oltre la semplice comunicazione audio e include anche la trasmissione video. Oltre alle funzionalità di comunicazione audio di un sistema di citofonia, la videocitofonia fornisce una visione visiva del visitatore attraverso una telecamera incorporata nel pannello esterno. Il visitatore può essere visualizzato su uno schermo all'interno dell'abitazione o dell'ufficio, consentendo all'occupante di vedere chi sta cercando l'accesso prima di decidere se rispondere o aprire l'accesso.

    In entrambi i casi, la citofonia e la videocitofonia migliorano la sicurezza dell'edificio consentendo ai residenti o agli occupanti di identificare i visitatori prima di concedere l'accesso. Questi sistemi sono spesso integrati con funzionalità di controllo degli accessi per consentire o negare l'entrata, aggiungendo un livello di sicurezza supplementare.

  • Contattori

    Un contattore è un dispositivo elettromeccanico progettato per gestire e controllare l'apertura e la chiusura di circuiti elettrici in applicazioni industriali e commerciali. Questo componente è ampiamente utilizzato per gestire l'alimentazione elettrica di motori e macchinari in modo sicuro ed efficiente.

    1. Bobina di controllo: Il contattore ha una bobina di controllo che può essere alimentata da una tensione elettrica più bassa (solitamente una tensione di comando) per attivare il contatto principale. Quando la bobina riceve tensione, crea un campo magnetico che attira un nucleo mobile all'interno del contattore.

    2. Contatto principale: Il nucleo mobile, quando attratto dalla bobina, chiude i contatti principali del contattore. Questi contatti principali sono solitamente realizzati in materiale conduttivo robusto, come il rame, per gestire la corrente elettrica elevata necessaria per alimentare motori o altri dispositivi.

    3. Contatti ausiliari: Oltre ai contatti principali, il contattore può avere contatti ausiliari. Questi contatti ausiliari sono utilizzati per scopi di controllo, come l'apertura di un segnale di allarme o il controllo di altri dispositivi elettrici o elettronici.

    4. Classificazione e dimensioni: I contattori sono disponibili in diverse classificazioni in base alla loro capacità di gestire la corrente e la tensione. Possono variare dalle piccole unità adatte per applicazioni residenziali alle unità più grandi per applicazioni industriali pesanti.

    5. Durabilità e affidabilità: I contattori sono progettati per essere robusti e duraturi, in grado di gestire carichi elettrici pesanti per un lungo periodo senza deteriorarsi. La loro affidabilità è cruciale in applicazioni industriali dove guasti o interruzioni possono causare gravi danni.

    6. Dispositivi di protezione: Spesso, i contattori sono equipaggiati con dispositivi di protezione integrati, come fusibili termici o relè di sovraccarico, per prevenire il surriscaldamento del motore o danni causati da sovraccarichi.

    7. Montaggio: I contattori possono essere montati su pannelli elettrici o direttamente su macchinari e apparecchiature, a seconda delle esigenze dell'applicazione.

  • Domotica

    La domotica è un campo tecnologico che si occupa dell'automazione e della gestione intelligente delle funzioni all'interno di una casa o di un edificio. Attraverso l'uso di dispositivi e sistemi digitali, la domotica permette di migliorare la qualità della vita, aumentare l'efficienza energetica e la sicurezza, semplificare la gestione delle risorse e creare ambienti più comodi e intelligenti per gli utenti.

    1. Controllo remoto: La possibilità di controllare dispositivi, sistemi di illuminazione, riscaldamento, climatizzazione, elettronica di intrattenimento e altro ancora da qualsiasi luogo tramite smartphone, tablet o computer.

    2. Automazione: La capacità di programmare e automatizzare azioni quotidiane, come l'accensione e lo spegnimento delle luci, la regolazione della temperatura, la gestione degli elettrodomestici e la sicurezza della casa.

    3. Sicurezza: L'integrazione di sistemi di allarme, telecamere di sorveglianza, rilevatori di movimento e sensori per proteggere la casa da intrusioni e pericoli come incendi o fughe di gas.

    4. Risparmio energetico: La domotica permette di monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia, riducendo gli sprechi e contribuendo a una maggiore efficienza energetica.

    5. Comfort e benessere: L'automazione dei sistemi di illuminazione, tende, serrande e climatizzazione crea ambienti più confortevoli e personalizzabili, adattandoli alle preferenze degli abitanti.

    6. Gestione delle risorse: La domotica aiuta a tenere traccia dei consumi di acqua, energia e gas, facilitando il risparmio e la gestione sostenibile delle risorse.

    7. Integrazione e interoperabilità: La possibilità di far interagire diversi dispositivi e sistemi di domotica attraverso piattaforme centralizzate, garantendo una maggiore facilità d'uso e un controllo più completo.

  • Guaina Termorestringente

    La guaina termorestringente è un tubo flessibile realizzato in materiali termoplastici progettato per restringersi quando viene applicato il calore. Questa contrazione avviene in modo uniforme sulla superficie della guaina, creando una copertura stretta e protettiva attorno agli oggetti inseriti al suo interno.

    Ecco una descrizione più dettagliata:

    1. Materiali: Le guaine termorestringenti sono spesso realizzate in poliolefine o altri materiali termoplastici. Questi materiali diventano più morbidi e iniziano a restringersi quando vengono esposti a calore.

    2. Principio di funzionamento: La contrazione avviene grazie al riscaldamento della guaina tramite una pistola termica o altre fonti di calore. Quando la guaina viene esposta al calore, si restringe, aderendo saldamente agli oggetti al suo interno.

    3. Applicazioni: Le guaine termorestringenti sono utilizzate per vari scopi, come l'isolamento e la protezione dei cavi elettrici, la marcatura e l'identificazione dei cavi, la sigillatura delle giunzioni elettriche, la protezione degli elementi elettronici, la resistenza all'umidità e la prevenzione della corrosione.

    4. Benefici: Offrono un isolamento elettrico affidabile, resistenza all'acqua, protezione contro corrosioni e abrasioni, miglioramento della durata e della vita utile degli oggetti protetti. Inoltre, forniscono una marcatura chiara e duratura.

    5. Varianti: Le guaine termorestringenti sono disponibili in diverse dimensioni, colori e gradi di contrazione. Alcune sono dotate di adesivo interno per una migliore aderenza. Le varianti a pareti sottili offrono una contrazione maggiore, ideale per applicazioni in spazi ristretti.

    In sintesi, la guaina termorestringente è un componente versatile e indispensabile per molte applicazioni elettriche ed elettroniche. La sua capacità di restringersi uniformemente e aderire saldamente agli oggetti la rende preziosa per il cablaggio e la protezione dei dispositivi elettrici.

  • Magnetotermici

    Gli interruttori magnetotermici sono dispositivi elettrici utilizzati per proteggere circuiti e apparecchiature da sovraccarichi di corrente e cortocircuiti. Ecco una breve descrizione degli interruttori magnetotermici:

    1. Funzionamento: Gli interruttori magnetotermici sono progettati per interrompere automaticamente il flusso di corrente in un circuito quando viene rilevato un sovraccarico o un cortocircuito. La loro funzione principale è quella di prevenire danni ai cavi elettrici, agli apparecchi elettrici e alla stessa installazione elettrica.

    2. Doppia Funzione: Gli interruttori magnetotermici combinano due funzioni principali. Il componente "termico" monitora la temperatura del circuito e si attiva quando viene rilevato un surriscaldamento prolungato dovuto a un sovraccarico. Il componente "magnetico" risponde rapidamente a picchi di corrente elevati, come quelli causati da cortocircuiti.

    3. Pulsanti di Riarmo: Dopo aver interrotto il flusso di corrente a causa di un sovraccarico o un cortocircuito, gli interruttori magnetotermici possono essere ripristinati manualmente tramite un pulsante di riarmo.

    4. Sensibilità e Taratura: Gli interruttori magnetotermici possono essere tarati per rispondere a specifici valori di corrente, in modo da adattarsi alle esigenze del circuito che proteggono. Questo permette di personalizzare la protezione in base al carico e alle apparecchiature connesse.

    5. Uso Comune: Gli interruttori magnetotermici sono ampiamente utilizzati in impianti elettrici residenziali, commerciali e industriali per garantire la sicurezza e prevenire incendi o danni causati da sovraccarichi e cortocircuiti.

  • Motori

    Un motore elettrico per cancello è un dispositivo progettato per automatizzare il movimento di cancelli elettrici o cancelli scorrevoli.

    1. Funzionamento: Il motore elettrico per cancello è alimentato da energia elettrica e converte questa energia in movimento meccanico per aprire o chiudere il cancello. Utilizza un meccanismo di ingranaggi o una cinghia per trasformare il movimento rotatorio del motore in un movimento lineare che sposta il cancello.

    2. Tipi di Cancello: Questi motori sono adatti a diversi tipi di cancelli, tra cui cancelli a battente (a un'ala o a due ali) e cancelli scorrevoli. Vengono selezionati in base alle dimensioni, al peso e al tipo di cancello da automatizzare.

    3. Controllo: Il motore elettrico per cancello può essere controllato tramite un telecomando wireless, un interruttore o un sistema di automazione domestica. Ciò consente agli utenti di aprire o chiudere il cancello a distanza o in modo automatico.

    4. Sicurezza: Molti motori per cancello sono dotati di funzioni di sicurezza, come sensori di rilevamento ostacoli, che impediscono al cancello di chiudersi se rilevano la presenza di persone o oggetti lungo la traiettoria.

    5. Manutenzione: Per garantire il funzionamento affidabile nel tempo, è necessaria una manutenzione periodica del motore elettrico per cancello, che può includere la lubrificazione dei componenti, il controllo dei cablaggi e il monitoraggio delle funzioni di sicurezza.

    6. Installazione Professionale: L'installazione di un motore elettrico per cancello richiede competenze specifiche ed è spesso affidata a professionisti. Una corretta installazione è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del sistema.

    In sintesi, un motore elettrico per cancello è un componente chiave per l'automazione di cancelli elettrici, che migliora la comodità e la sicurezza nell'accesso a proprietà residenziali o commerciali. Questi motori sono disponibili in una varietà di dimensioni e configurazioni per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti.

  • Morsettiere

    Le morsettiere elettriche sono componenti essenziali nel campo dell'elettronica ed elettricità, utilizzate per connettere elettricamente diversi conduttori o cavi all'interno di un circuito. Sono progettate per garantire una connessione sicura e affidabile, consentendo il passaggio di corrente tra i dispositivi collegati.

    1. Funzione principale: La principale funzione di una morsettiera elettrica è fornire un punto di connessione elettrica affidabile per i conduttori elettrici. Consentono di collegare i cavi in modo sicuro, permettendo il flusso di corrente tra i componenti elettrici.

    2. Struttura: Le morsettiere sono spesso realizzate in materiale isolante come il plastico o il ceramico. Presentano diverse morse o terminali dove è possibile inserire e stringere i conduttori tramite viti o altri meccanismi di serraggio.

    3. Tipologie: Esistono diverse tipologie di morsettiere elettriche, tra cui a morse a vite, a molla, a serraggio rapido e a inserimento diretto. Ogni tipo ha le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche.

    4. Applicazioni: Le morsettiere elettriche sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, come pannelli e quadri elettrici, dispositivi elettronici, impianti industriali, impianti di illuminazione, impianti di controllo e molto altro.

    5. Vantaggi: Tra i principali vantaggi delle morsettiere elettriche vi sono la facilità e la velocità di installazione, la possibilità di riutilizzo, la flessibilità nella connessione e la modularità. Consentono anche di evitare la saldatura, semplificando le operazioni di manutenzione e riparazione.

  • Passacavi Interruttori...

    I passacavi interruttori pulsanti sono dispositivi utilizzati per gestire l'apertura e la chiusura di circuiti elettrici in modo rapido e semplice. Questi componenti sono fondamentali per il controllo delle apparecchiature elettriche presenti in diverse applicazioni, come ad esempio in uffici, abitazioni, impianti industriali e macchinari.

    La loro struttura di base include un pulsante o un'interruttore che, quando premuto o azionato, completa o interrompe il circuito elettrico, consentendo di attivare o disattivare dispositivi collegati. Il design può variare, ma in generale, i passacavi interruttori pulsanti presentano un corpo solido, spesso realizzato in plastica o metallo, che protegge i componenti interni.

    All'interno del passacavi interruttori pulsanti, è presente un meccanismo che connette o interrompe il flusso di corrente quando il pulsante viene azionato. Questo meccanismo può essere costituito da contatti elettrici, molle e altre parti che garantiscono un funzionamento affidabile e duraturo.

    L'estetica e il design dei passacavi interruttori pulsanti possono variare in base alle preferenze del consumatore e al contesto di utilizzo. Possono essere disponibili in diversi colori, stili e forme per integrarsi con l'arredamento o con il tema generale dell'ambiente in cui vengono installati.

    In sintesi, i passacavi interruttori pulsanti sono dispositivi essenziali per il controllo e la gestione dei circuiti elettrici, consentendo agli utenti di attivare o disattivare dispositivi con un semplice movimento del dito. Sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni per migliorare l'efficienza e la comodità nell'utilizzo dell'elettricità.

  • Portalampade

    Un portalampada è un dispositivo utilizzato per alloggiare e connettere una lampadina elettrica a un circuito elettrico. Ecco una descrizione dettagliata di un portalampada generico:

    1. Corpo del Portalampada: Il corpo del portalampada è solitamente realizzato in materiale isolante, come plastica, porcellana o metallo. Può avere forme e design diversi a seconda dello stile e delle esigenze dell'applicazione.

    2. Filettatura o Attacco: Il portalampada dispone di un attacco, spesso con una filettatura standard, che consente di avvitare la lampadina al portalampada. La filettatura può essere di tipo E27, E14, GU10, o altre a seconda del modello.

    3. Contatti Elettrici: All'interno del portalampada ci sono contatti elettrici che permettono di collegare la lampadina al circuito elettrico. Di solito, ci sono due contatti, uno per il polo positivo e uno per il polo negativo.

    4. Morsetti a Vite o a Molla: I contatti possono essere realizzati come morsetti a vite o a molla, che consentono un facile collegamento e fissaggio del cavo elettrico.

    5. Isolamento: Il portalampada è progettato in modo che i contatti elettrici siano isolati dal corpo del portalampada, garantendo sicurezza e prevenendo cortocircuiti.

    6. Perni di Centraggio: Alcuni portalampada presentano perni di centraggio che aiutano a posizionare correttamente la lampadina quando viene inserita nell'attacco.

    7. Anello di Fissaggio: In alcuni modelli, è presente un anello di fissaggio che permette di bloccare saldamente la lampadina nell'attacco.

    8. Supporto per il Cablaggio: Alcuni portalampada hanno un supporto che consente di organizzare il cablaggio in modo ordinato e sicuro.

    9. Tipi di Portalampada: Esistono diverse tipologie di portalampada, ad esempio portalampada da soffitto, portalampada da parete, portalampada a sospensione, etc., ognuno progettato per una specifica applicazione e stile di illuminazione.

  • Quadri Elettrici

    I quadri elettrici, noti anche come quadri di distribuzione o quadri di controllo, sono dispositivi essenziali nell'ambito dell'impiantistica elettrica. Essi servono a gestire, distribuire e proteggere l'alimentazione elettrica in edifici, impianti industriali o altre applicazioni.

    1. Contenimento e Organizzazione: I quadri elettrici sono contenitori metallici o in materiale plastico progettati per ospitare componenti elettrici come interruttori, fusibili, relè, contattori e altri dispositivi.

    2. Distribuzione: All'interno del quadro, l'alimentazione elettrica viene suddivisa in circuiti separati per distribuire l'elettricità alle diverse parti dell'impianto.

    3. Protezione: I quadri elettrici sono dotati di dispositivi di protezione come fusibili o interruttori differenziali che interrompono l'alimentazione in caso di sovraccarichi o cortocircuiti, garantendo la sicurezza dell'impianto e delle persone.

    4. Controllo: Possono includere componenti di controllo come contattori e relè per gestire l'accensione e lo spegnimento di apparecchiature elettriche.

    5. Etichettatura: I componenti all'interno del quadro sono solitamente etichettati in modo chiaro per agevolare la manutenzione e l'identificazione dei circuiti.

    6. Cablaggio: I cavi elettrici vengono collegati all'interno del quadro per connettere l'alimentazione elettrica all'intero sistema.

  • Serie Civili

    Gli interruttori, le prese e i deviatori sono dispositivi elettrici comunemente utilizzati nelle installazioni elettriche di edifici per gestire l'alimentazione e il controllo delle luci, degli elettrodomestici e di altri dispositivi elettrici. Ecco una descrizione di ciascun dispositivo:

    1. Interruttori: Gli interruttori sono dispositivi elettrici utilizzati per interrompere o connettere il flusso di corrente in un circuito elettrico. Esistono diversi tipi di interruttori, come gli interruttori a pulsante, gli interruttori basculanti, gli interruttori a levetta e gli interruttori a chiave. Possono essere montati su pareti o pannelli elettrici ed essere utilizzati per accendere o spegnere luci o altri dispositivi elettrici.

    2. Prese: Le prese elettriche, comunemente chiamate "prese di corrente", forniscono un punto di accesso per collegare dispositivi elettrici a una fonte di alimentazione elettrica. Esistono diversi tipi di prese, come le prese monoblocco, le prese multiple e le prese industriali, ognuna progettata per accogliere diversi tipi di spine elettriche.

    3. Deviatori: I deviatori sono dispositivi utilizzati per controllare una lampada o un gruppo di luci da più punti. Consentono di accendere o spegnere le luci da due o più posizioni diverse, come ad esempio un interruttore all'inizio del corridoio e un altro alla fine. Ciò offre maggiore flessibilità nel controllo dell'illuminazione in una stanza.

  • Serie Civili Compatibili

    Le serie civili compatibili si riferiscono a una gamma di prodotti elettrici o dispositivi che sono progettati per essere compatibili o intercambiabili all'interno di un sistema di apparecchiature elettriche o di cablaggio domestico. Queste serie civili includono una varietà di componenti come prese elettriche, interruttori, placche di copertura, supporti e altro ancora, che sono progettati per essere utilizzati insieme all'interno di un sistema elettrico coerente.

    La compatibilità delle serie civili è importante perché assicura che i componenti elettrici possano essere facilmente sostituiti o ampliati senza la necessità di modifiche significative all'infrastruttura elettrica esistente. Ad esempio, se si installa una serie civile specifica in una casa o in un edificio, è possibile sostituire o aggiungere prese o interruttori dello stesso marchio o della stessa serie senza problemi di adattamento.

    Le serie civili compatibili sono solitamente prodotte da un singolo produttore e sono progettate per soddisfare specifici standard e normative elettriche, garantendo così un'installazione sicura e conforme. La scelta di una serie civile specifica dipenderà dalle esigenze del progetto e dalle preferenze personali per lo stile e il design dei componenti elettrici.

  • Scaricatori di Tensione

    Gli scaricatori di tensione, noti anche come "sopravvoltage" o "surge protector", sono dispositivi elettrici progettati per proteggere i dispositivi elettronici e gli impianti elettrici da picchi improvvisi di tensione, noti come sovratensioni o transitori.

    1. Funzione principale: Gli scaricatori di tensione sono progettati per deviare o assorbire temporaneamente l'energia in eccesso causata da picchi di tensione improvvisi. Questi picchi possono essere generati da eventi come fulmini, commutazioni di rete o altre fluttuazioni nella fornitura di energia elettrica.

    2. Come funzionano: Quando si verifica un picco di tensione, gli scaricatori di tensione creano un percorso a bassa resistenza attraverso cui l'energia in eccesso può fluire verso terra, proteggendo così i dispositivi elettronici collegati alla stessa rete elettrica.

    3. Dispositivi protetti: Gli scaricatori di tensione vengono spesso utilizzati per proteggere elettrodomestici, apparecchiature elettroniche, sistemi informatici, dispositivi di comunicazione, impianti industriali e altro ancora.

    4. Tipi di scaricatori di tensione: Ci sono diversi tipi di scaricatori di tensione, tra cui:

      • Scaricatori a scarica di gas (GDT): Utilizzano un gas ionizzato per condurre l'eccesso di tensione.
      • Scaricatori a varistore (MOV): Utilizzano un materiale semiconduttore per assorbire e dissipare l'energia eccessiva.
      • Scaricatori a diodi di suppressione (TVS): Utilizzano diodi speciali per deviare l'energia in eccesso.
    5. Installazione: Gli scaricatori di tensione possono essere installati direttamente sulle prese di corrente, sui pannelli elettrici o integrati direttamente nei dispositivi elettronici. Sono spesso parte integrante dei sistemi di protezione dell'alimentazione elettrica.

    6. Importanza: La protezione contro le sovratensioni è cruciale per prevenire danni ai dispositivi elettronici costosi e garantire la continuità delle operazioni. Un buon sistema di protezione contro le sovratensioni contribuisce a mantenere un'infrastruttura elettrica affidabile e sicura.

  • Sganciatori

    Gli sganciatori di tensione, noti anche come "disconnettori" o "interruttori-sezionatori", sono dispositivi elettrici utilizzati per aprire o chiudere un circuito elettrico in modo sicuro, consentendo l'isolamento della linea o dell'apparecchiatura dal sistema elettrico senza interrompere il flusso di corrente.

    Ecco una descrizione dettagliata degli sganciatori di tensione:

    1. Funzione principale: Gli sganzcatori di tensione sono progettati per isolare una parte specifica di un sistema elettrico, come un tratto di linea o un apparecchio, consentendo il lavoro sicuro di manutenzione, riparazione o installazione senza mettere a rischio il personale o danneggiare il sistema.

    2. Struttura e design: Solitamente costituiti da un corpo meccanico resistente, spesso in metallo, che contiene il meccanismo di apertura e chiusura. Sono dotati di maniglie o leve che consentono agli operatori di azionarli manualmente.

    3. Apertura e chiusura sicura: Gli sganciatori consentono di aprire e chiudere un circuito senza scintille o archi elettrici significativi, garantendo così la sicurezza dell'operatore e la protezione delle attrezzature e del sistema circostante.

    4. Applicazioni: Trovano impiego in svariati settori, tra cui l'energia elettrica, le infrastrutture industriali, i trasporti e altre applicazioni in cui è necessario interrompere temporaneamente il flusso di corrente in modo controllato.

    5. Varianti: Esistono diverse varianti di sganciatori di tensione, tra cui sganciatori a coltello, sganciatori rotanti, sganciatori a comando motorizzato e altri, ciascuno con caratteristiche specifiche per adattarsi alle esigenze dell'applicazione.

    6. Norme di sicurezza: L'uso degli sganciatori di tensione deve essere conforme alle normative di sicurezza elettrica vigenti, che stabiliscono le procedure e i criteri per un'operazione sicura ed efficace.

  • Sonde passacavi in Nylon

    Una sonda passacavi in nylon è uno strumento utilizzato nel settore dell'elettricità e dell'installazione di cavi per agevolare il passaggio dei cavi attraverso condutture, tubi o canalizzazioni. La sonda è realizzata in nylon, un materiale leggero, resistente e flessibile che facilita l'inserimento nei passaggi stretti e tortuosi.

    1. Materiale: La sonda è costruita in nylon, una plastica rinforzata con eccellenti proprietà meccaniche come resistenza all'usura, flessibilità e durata. Il nylon è scelto per la sua robustezza e leggerezza.

    2. Forma e Struttura: La sonda passacavi in nylon ha una forma allungata e snodata, spesso a spirale, che consente di inserirla agevolmente nei passaggi più stretti e irregolari.

    3. Uso: Viene utilizzata per facilitare il passaggio di cavi elettrici, fibra ottica o altri cavi attraverso condutture, tubi o canalizzazioni. In particolare, è utile quando i cavi devono essere tirati attraverso percorsi complessi.

    4. Flessibilità: Grazie al suo materiale flessibile, la sonda in nylon può essere facilmente modellata per seguire il percorso del passaggio senza danneggiare i cavi.

    5. Applicazioni: Trova impiego in diverse applicazioni, come l'installazione di reti elettriche, di reti dati o di sistemi di sicurezza. È ampiamente usata sia nell'ambito domestico che in ambito industriale.

    6. Vantaggi: La sonda passacavi in nylon consente un passaggio più agevole dei cavi attraverso spazi ristretti, riducendo il rischio di intasamenti o danni ai cavi. La sua flessibilità e leggerezza la rendono uno strumento pratico ed efficace per gli installatori.

  • Trasformatori DIN

    I trasformatori da guida DIN sono dispositivi elettrici progettati per il montaggio su una barra DIN standard (DIN rail) all'interno di un quadro elettrico o di un pannello di controllo. Questi trasformatori sono utilizzati per convertire la tensione da un livello a un altro, permettendo di alimentare apparecchiature e dispositivi con la tensione adeguata. Ecco una breve descrizione dei trasformatori da guida DIN:

    1. Montaggio su DIN Rail: La caratteristica principale dei trasformatori da guida DIN è la loro facilità di montaggio su una barra DIN standard, che è una staffa metallica a forma di C comunemente utilizzata per installare componenti elettrici all'interno di quadri elettrici. Questo permette una rapida installazione e rimozione dei trasformatori senza la necessità di utensili speciali.

    2. Conversione di Tensione: I trasformatori da guida DIN convertono la tensione elettrica da un valore a un altro. Ad esempio, possono essere utilizzati per abbassare la tensione da 220V a 24V o viceversa, a seconda delle esigenze dell'applicazione.

    3. Applicazioni: Questi trasformatori sono ampiamente utilizzati in applicazioni industriali, residenziali e commerciali. Possono alimentare dispositivi come relè, sensori, apparecchiature di controllo, sistemi di automazione e molti altri componenti elettrici.

    4. Protezione: Alcuni trasformatori da guida DIN sono dotati di funzioni di protezione, come fusibili o interruttori termici, per garantire la sicurezza del circuito in caso di sovraccarichi o cortocircuiti.

    5. Dimensioni Standard: Questi trasformatori seguono dimensioni standardizzate e specifiche tecniche, il che facilita la selezione e la sostituzione in base alle esigenze del progetto elettrico.

  • Varialuce

    Il varialuce è un dispositivo elettrico utilizzato per regolare l'intensità luminosa di una lampada o di un sistema di illuminazione. Questo componente permette di variare la quantità di energia elettrica che fluisce nella lampadina, consentendo di ottenere una luce più intensa o più soffusa a seconda delle necessità.

    Ecco una descrizione più dettagliata:

    1. Funzione: Il varialuce permette di controllare l'intensità luminosa di una lampadina o di un gruppo di lampadine, consentendo di regolarne la luminosità in modo graduale.

    2. Regolazione dell'Intensità: Attraverso il varialuce, è possibile variare l'intensità della luce, passando da una luce soffusa e delicata a una luce più brillante e intensa.

    3. Tipi di Varialuce: Esistono varie tipologie di varialuce, tra cui quelli rotativi, a scorrimento, a pulsante o touch, o controllati tramite app mobile o telecomando, a seconda del modello e delle tecnologie integrate.

    4. Installazione: Il varialuce può essere installato in modo diretto tra il circuito elettrico e la lampadina o può essere parte integrante di un portalampada o di un interruttore.

    5. Compatibilità con Lampadine: È importante verificare la compatibilità del varialuce con il tipo di lampadina utilizzata, poiché non tutti i varialuce sono adatti per tutti i tipi di lampadine (ad esempio, incandescenti, a LED, a fluorescenza, ecc.).

    6. Design e Materiali: Il varialuce può presentare diversi design e materiali, che spaziano da plastica a metallo, in modo da adattarsi all'arredamento e allo stile dell'ambiente.

    7. Applicazioni: Il varialuce trova impiego in diversi contesti, come ambienti domestici, uffici, ristoranti e spazi commerciali, contribuendo a creare l'atmosfera desiderata e a risparmiare energia.

Filtri attivi